- diminuire
- di·mi·nu·ì·rev.tr. e intr. AU1. v.tr., rendere minore di quantità, di grandezza, di numero; ridurre: diminuire i costi, la velocitàSinonimi: abbreviare, accorciare, assottigliare, calare, ridurre, sminuire.Contrari: accentuare, accrescere, alzare, aumentare, crescere, incrementare, raddoppiare, rincarare.2. v.tr., nel lavoro a maglia, calare punti: diminuire le maglie; anche ass.: per fare lo scavo della manica bisogna diminuire3a. v.intr. (essere) diventare minore, scemare, ridursi: i partecipanti sono diminuiti, il livello dell'acqua è diminuire, verso sera la luce diminuisce; il dolore, l'interesse è diminuireSinonimi: abbassarsi, affievolire, attenuarsi, declinare, indebolire, moderarsi, scemare, scendere, ridursi.Contrari: accentuarsi, acutizzarsi, alzarsi, crescere, dilatarsi, inasprire, intensificarsi, rafforzarsi, rinvigorirsi, 1salire.3b. v.intr. (essere) calare di peso, dimagrire: è diminuito di due chili\DATA: sec. XIII nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. deminŭĕre, comp. di de- con valore raff. e minuĕre "diminuire".
Dizionario Italiano.